fbpx

Lo zucchero italiano protegge le api

Coprob-Italia Zuccheri, unico produttore di zucchero 100% italiano, non richiederà la deroga sull’utilizzo di neonicotinoidi per la produzione di tutta la gamma dei prodotti Nostrano, Nostrano Bio e Semolato 100% italiano.

Se pur importanti per la coltivazione delle barbabietole, i neonicotinoidi rappresentano una forte minaccia alle api e al loro importante ruolo nel mantenimento della biodiversità. L’uso dei fitofarmaci in agricoltura e l’aumento dell’inquinamento hanno, infatti, causato una riduzione enorme nel numero di questi insetti nel mondo.

La decisione di Coprob-Italia Zuccheri rappresenta un’azione concreta a supporto della protezione delle api e della biodiversità, ma nel contempo è necessario tutelare gli agricoltori che, sposando questa scelta di valore, rischiano di sostenere spese maggiori dovute all’impiego di tecniche alternative o al possibile aumento di interventi post emergenza delle piante. Investimenti aggiuntivi che rischiano inevitabilmente di riflettersi sull’aumento del costo dello zucchero italiano, risultando dunque più caro rispetto a quello dei paesi che continueranno a utilizzare i neonicotinoidi per la produzione delle barbabietole da zucchero.

La coltivazione della barbabietola da zucchero, oltre ad essere una delle più virtuose in termini di emissioni di gas serra (coltivarla è come se ogni anno avessimo 30.000 ettari di bosco in più) è di importanza strategica nell’ambito della rotazione agricola grazie alla sua capacità di rilasciare elementi nutritivi organici e minerali nel terreno.